Che cos'è un allarme per gas metano interconnesso e in che cosa differisce da un normale allarme per metano?
Un allarme interconnesso per gas metano può connettersi e sincronizzarsi in tempo reale con dispositivi intelligenti compatibili (es. gateway, altri allarmi, apparecchiature domotiche). Un allarme standard per metano attiva solo segnali acustici e luminosi locali quando rileva una perdita. Al contrario, la versione interconnessa, oltre ad attivare gli avvisi locali, sincronizza anche i dispositivi collegati: invia notifiche istantanee al tuo telefono tramite app, attiva altri allarmi connessi o anche i ventilatori di scarico. Questo crea un sistema completo di allarme precoce e risposta di emergenza, eliminando le zone cieche in termini di sicurezza.
Quanti dispositivi aggiuntivi può connettere questo allarme interconnesso?
Supporta l'interconnessione con fino a 24 dispositivi compatibili, inclusi allarmi per metano della stessa serie, dispositivi intelligenti WisuLink e il gateway Wisualarm. Questa interconnessione multi-dispositivo è ideale per coprire spazi ampi come case con più stanze, piccoli negozi o magazzini. Quando viene rilevato metano in un'area, tutti i dispositivi collegati attivano contemporaneamente gli avvisi, garantendo "una perdita, allarme su tutta l'area" e nessun perdita di segnali di sicurezza.
L'installazione e la configurazione dell'interconnessione sono complesse? È necessario un professionista per gestirle?
Non è necessaria assistenza professionale: installazione e interconnessione sono progettate per la semplicità. L'allarme utilizza un design senza cavi: puoi montarlo con viti o nastro adesivo (entrambi inclusi nella confezione) in pochi minuti. Per l'interconnessione, apri l'app gratuita Wisualarm, segui le indicazioni passo passo per abbinare l'allarme al gateway o ad altri dispositivi, e l'intero processo dura meno di 3 minuti. Anche gli utenti senza esperienza tecnica possono completarlo facilmente.
C'è un costo aggiuntivo per la funzione di interconnessione? Come posso ricevere le notifiche di allarme interconnesse?
La funzione di interconnessione è completamente gratuita: nessuna tariffa di abbonamento o costi nascosti dopo l'acquisto. Una volta che l'allarme è connesso al gateway Wisualarm, si sincronizza automaticamente con l'app Wisualarm. Quando viene rilevato metano, vengono attivati tre livelli di allarme: ① Allarme acustico e luminoso locale (suono ad alta intensità di 70 dB + luce rossa lampeggiante); ② Notifiche push istantanee al tuo telefono (anche se non sei a casa); ③ Allarmi sincronizzati su tutti i dispositivi collegati (es. altri allarmi in diverse stanze). Non perderai alcun aggiornamento sulla sicurezza.
Oltre alle case, in quali altri scenari è adatto questo allarme interconnesso?
È adattabile a una vasta gamma di scenari, inclusi: ① Spazi residenziali (cucine, seminterrati, garage — dove sono utilizzati apparecchi a metano come cucine a gas o caldaie a gas); ② Luoghi commerciali piccoli (caffè, ristoranti piccoli, cortili posteriori di minimarket); ③ Aree ausiliarie industriali (magazzini piccoli per l'archiviazione di materiali correlati al metano, ripostigli di officine); ④ Spazi pubblici interni (sale attività comunali con approvvigionamento di gas). Funziona stabilmente in un intervallo di temperature compreso tra -10°C e 50°C, rendendolo adatto alla maggior parte degli ambienti interni.
Cosa devo fare se l'allarme interconnesso attiva un allarme falso? Come ridurre gli allarmi falsi?
Per prima cosa, premi il pulsante "Muto" sull'allarme o nell'app per interrompere temporaneamente l'allarme. Quindi controlla la presenza di interferenze non legate al metano (es. fumi forti della cucina, spray ad alcol o umidità elevata). Per ridurre gli allarmi falsi: ① Installa l'allarme a almeno 1,5 metri da cucine a gas, ventilatori di scarico o umidificatori (evita il contatto diretto con fumi o umidità); ② Pulisci il sensore dell'allarme ogni 3 mesi (usa un pennello morbido e asciutto per rimuovere la polvere); ③ Aggiorna regolarmente l'app Wisualarm e il firmware dell'allarme (il sistema ottimizza la prevenzione di allarmi falsi tramite aggiornamenti).